Cos'è la Kick Boxe?
E' uno degli sport che sono sempre più in crescita e la domanda più frequente è : "come divento conosciuto e famoso con questo sport ? Beh è molto semplice, basta avere talento, costanza, una palestra dove allenarti e un buon maestro.
La Kick Boxe nasce in Giappone negli anni '60. La Kick Boxe si divide in varie discipline e ognuna di essa ha regole diverse :
Le gare ufficiali sono possibili farle per le cinture blu, marrone e nere.
POINT FIGHTING
Il point fighting (o semi-contact) viene praticato sul tatami 7 x 7, lo scopo del combattimento è vincere con più punti dell'avversario interrompendo il combattimento ad ogni punto. Si possono usare solo calci e pugni.
I pugni valgono 1 punto su qualsiasi bersaglio (sia alla testa, sia all'addome).
I calci valgono :
- 1 punto con un calcio all'addome
- 2 punti con un calcio saltato all'addome
- 2 punti con un calcio alla testa
- 3 punti con un punto saltato alla testa
- 1 punto con la spazzata
Ci sono sanzioni che possono portarti alla squalifica dando calci sotto la cintura, colpendo l avversario con arti che non sono mani e piedi o uscendo dal quadrato di gioco più volte.
Sono obbligatorie tutte le protezioni, dalla testa ai piedi :
Caschetto, para-denti, para-seno (solo per le donne), gomitiere, guantoni, conchiglia, para-stinchi, para-piedi.
LIGHT CONTACT
Il Light Contact è un'altra delle discipline da tatami, significa "contatto leggero" e lo scopo è vincere facendo più punti, il combattimento prevede colpi controllati e il combattimento è continuato, non si interrompe ad ogni punto. Anche qui come nel semi-contact si possono usare solo calci e pugni. Ci sono sanzioni per le uscite dal tatami -1 punto e alla quarta uscita vieni squalificato, così come per i richiami tranne che per il primo.
A differenza del Semi-Contact, si usano un altro tipo di guantoni e le fascette per proteggere i polsi.
KICK LIGHT
Le regole della Kick Light sono simili a quelle del Light Contact, è uno sport da tatami. La differenza è che nella Kick Light è possibile dare un calcio circolare all'interno o esterno quadricipite.
FULL CONTACT
Il Full Contact, "contatto pieno", si pratica sul ring, il contatto è continuato e i colpi si portano con potenza. E' previsto il K.O. (Knock Out), ovvero quando dopo una tecnica portata a segno, l'atleta cade al suolo.
Se l'incontro non finisce per K.O., al termine del combattimento (che può essere composto dai 3 ai 5 round o dai 10 ai 12) l'atleta può vincere per punti che sono assegnati da un arbitro centrale e 2 della giuria.
I colpi si possono portare a segno solo all'addome e al volto.
Le protezioni da mettere sono come nelle altre discipline, ma le gomitiere ed il caschetto non è obbligatorio indossarle.
LOW KICK
Ha le stesse regole del Full Contact, la differenza è, come nella Kick Light per il Light Contact, che nella Low Kick è possibile portare un calcio circolare all'interno o esterno quadricipite.
K1 RULES
E' la disciplina più completa, dove si può colpire con qualsiasi pugno e calcio, in più si può colpire con ginocchiate di prima intenzione, quindi non in clinch.

La Kick Boxe è uno sport sempre in crescita, molte sono le persone che ogni giorno si iscrivono alle palestre per fare questo sport, ma poche sono le persone che continuano e si allenano duramente. Questo sport è molto criticato in negativo, tutti pensano che è uno sport troppo pericoloso, molti pensano addirittura che si possa morire. Ma tutti coloro che conoscono questo mondo, sanno che è uno sport che, una delle prime cose che impari è il rispetto per l'avversario. Non c'è cosa più bella di un abbraccio con l'avversario dopo aver finito un combattimento, chiunque sia il perdente o il vincitore. Inoltre i combattimenti di ogni disciplina sono arbitrati. Gli arbitri infatti hanno, tra molti altri, il dovere di fermare un combattimento e chiedere al fighter se vuole fermarsi dopo un KO. Inoltre deve fermare il combattimento se uno dei combattenti è inattivo e subisce molti colpi senza reagire.

Sono obbligatorie tutte le protezioni, dalla testa ai piedi :
Caschetto, para-denti, para-seno (solo per le donne), gomitiere, guantoni, conchiglia, para-stinchi, para-piedi.
LIGHT CONTACT
Il Light Contact è un'altra delle discipline da tatami, significa "contatto leggero" e lo scopo è vincere facendo più punti, il combattimento prevede colpi controllati e il combattimento è continuato, non si interrompe ad ogni punto. Anche qui come nel semi-contact si possono usare solo calci e pugni. Ci sono sanzioni per le uscite dal tatami -1 punto e alla quarta uscita vieni squalificato, così come per i richiami tranne che per il primo.
A differenza del Semi-Contact, si usano un altro tipo di guantoni e le fascette per proteggere i polsi.
KICK LIGHT
Le regole della Kick Light sono simili a quelle del Light Contact, è uno sport da tatami. La differenza è che nella Kick Light è possibile dare un calcio circolare all'interno o esterno quadricipite.
FULL CONTACT
Il Full Contact, "contatto pieno", si pratica sul ring, il contatto è continuato e i colpi si portano con potenza. E' previsto il K.O. (Knock Out), ovvero quando dopo una tecnica portata a segno, l'atleta cade al suolo.
Se l'incontro non finisce per K.O., al termine del combattimento (che può essere composto dai 3 ai 5 round o dai 10 ai 12) l'atleta può vincere per punti che sono assegnati da un arbitro centrale e 2 della giuria.
I colpi si possono portare a segno solo all'addome e al volto.
Le protezioni da mettere sono come nelle altre discipline, ma le gomitiere ed il caschetto non è obbligatorio indossarle.
LOW KICK
Ha le stesse regole del Full Contact, la differenza è, come nella Kick Light per il Light Contact, che nella Low Kick è possibile portare un calcio circolare all'interno o esterno quadricipite.
K1 RULES
E' la disciplina più completa, dove si può colpire con qualsiasi pugno e calcio, in più si può colpire con ginocchiate di prima intenzione, quindi non in clinch.

La Kick Boxe è uno sport sempre in crescita, molte sono le persone che ogni giorno si iscrivono alle palestre per fare questo sport, ma poche sono le persone che continuano e si allenano duramente. Questo sport è molto criticato in negativo, tutti pensano che è uno sport troppo pericoloso, molti pensano addirittura che si possa morire. Ma tutti coloro che conoscono questo mondo, sanno che è uno sport che, una delle prime cose che impari è il rispetto per l'avversario. Non c'è cosa più bella di un abbraccio con l'avversario dopo aver finito un combattimento, chiunque sia il perdente o il vincitore. Inoltre i combattimenti di ogni disciplina sono arbitrati. Gli arbitri infatti hanno, tra molti altri, il dovere di fermare un combattimento e chiedere al fighter se vuole fermarsi dopo un KO. Inoltre deve fermare il combattimento se uno dei combattenti è inattivo e subisce molti colpi senza reagire.

Commenti
Posta un commento